4° BIENNALE di GENOVA 2021

da | Lug 9, 2021 | Gallerie Fotografiche | 0 commenti

 

210 ARTISTI SELEZIONATI IN MOSTRA
Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea

S’inaugura, sabato 19 giugno, la 4^ Biennale di GENOVA – Esposizione Internazionale
d’Arte Contemporanea a cura di Mario Napoli, Flavia Motolese e Andrea Rossetti con il
patrocinio e il contributo di Regione Liguria, il patrocinio di Città Metropolitana,
Comune e Camera di Commercio di Genova, Autorità di Sistema Portuale del Mar
Ligure Occidentale.
Sedi espositive: Palazzo Stella, Galata Museo del Mare, Villa del Principe – Palazzo
di Andrea Doria, Biblioteca Universitaria di Genova – ex Hotel Colombia, Palazzo
Doria Spinola, Palazzo Nicolosio Lomellino, Luna Piena bistrot e il Circuito delle
Botteghe Storiche.
La BIENNALE di GENOVA vince la scommessa della ripresa e porta l’arte contemporanea a
diffondersi per la città, dal il 19 giugno al 3 luglio. Organizzata da SATURA Palazzo Stella,
questa Biennale è intesa come momento partecipativo, un dispositivo di ricerca-azione
sulla relazione fra artista, arte, città e cittadino. L’evento che, con le precedenti edizioni,
ha segnato una svolta nell’ambiente artistico genovese, è riuscito a creare anche
quest’anno un vero e proprio sistema espositivo diffuso: 45 location espositive
presenteranno le opere di 210 artisti provenienti da 20 nazioni diverse.
Genova ospiterà, quindi, una delle prime biennali d’arte a tornare in presenza in Italia,
una mostra dal forte taglio internazionale, grazie anche al suo marchio riconosciuto.
Il progetto vuole proporre al pubblico un’offerta artistica di ampio respiro e che
rappresenti un forte legame con il territorio, coprotagonista di questa manifestazione
attraverso il coinvolgimento di diverse sedi istituzionali e museali.
Verranno offerte iniziative collaterali per valorizzare il patrimonio artistico e architettonico
per creare un’esperienza unica che contribuisca a rilanciare, dopo l’emergenza covid, il
sistema culturale e turistico della città.
Un evento in controtendenza, che ha ottenuto un risultato straordinario, considerando la
grande partecipazione da parte degli artisti e la risposta positiva della città. La
manifestazione appare in costante evoluzione, più convinta nella propria capacità di creare
una congiunzione sociale diretta tra promotori culturali, arti visive e pubblico. Questa
edizione, infatti, ha un significato importante perché, nonostante la pandemia, riconferma
i traguardi raggiunti nel 2019. È l’ennesima dimostrazione che a Genova si può portare il
mondo, si può creare un sistema vincente dedicato all’arte e scoprire un interesse
crescente verso il contemporaneo come catalizzatore di socialità e sperimentazione.
L’idea di base è fare un’operazione massiva in cui l’arte sia protagonista in una città che è
essa stessa un’opera d’arte, proponendo un modello di biennale in cui talenti emergenti
così come artisti affermati possano esporre le loro opere in un contesto libero e
indipendente.
Le centinaia di adesioni con cui gli artisti hanno risposto all’open call è la dimostrazione del
fascino e delle potenzialità di Genova, oltre che della scelta vincente di aver creato una
struttura inclusiva che permette di dare stessa visibilità a tutti gli artisti chiamati a
intervenire all’esposizione internazionale, premiando però la qualità.
Oltre al Premio alla Carriera conferito all’artista tedesco Hannes Hofstetter, allievo di
Joseph Beuys e docente all’Accademia di Belle Arti di Berlino Ovest negli anni ’90, e ad
Achille Pace, uno dei fondatori del Gruppo Uno invitato a partecipare alla XXXIX e alla XL
Biennale di Venezia, quest’anno si è deciso di dedicare un omaggio speciale a due grandi:
Plinio Mesciulam, recentemente scomparso, ed Emanuele Luzzati, visto che ricorre il
centenario della sua nascita.
Questa edizione, in particolare, assume un ulteriore significato, dimostrando la voglia di
farcela e la possibilità di rialzarsi dopo le difficoltà. Si è mantenuta la rete di collaborazioni
e di sedi espositive dando vita all’ambizione con cui è nata la Biennale di Genova:
capillarizzare la mostra sul territorio per creare un’esperienza unica di fruizione. L’obiettivo
è ricordare che l’arte dovrebbe essere vissuta nel quotidiano, in modo che produca un
lascito concreto e si traduca in un’azione culturale piena.
Le opere selezionate mostrano un panorama composito, in cui la tradizione si integra a
nuove ricerche espressive o alle più avanzate sperimentazioni tecnologiche, testimoniando
che il mestiere dell’arte è raccontare il presente, con tutte le sue contraddizioni, e
conservare la nostra identità assieme alla propria, senza se e senza ma.
Un ringraziamento particolare a Regione Liguria per il suo sostegno, alle istituzioni per la
collaborazione, a tutte le location ospitanti, a Enrica Ricciardi direttore del Centro di
Formazione Professionale AID&A di Genova e ai nostri partner per questo evento: i
proprietari del LUNA PIENA bistrot e ASTORIA WINE.
GIURIA della 4^ BIENNALE di GENOVA
Marino Anello collezionista, Antonio d’Argento storico dell’arte, Nandan He artista
emerito, Milena Mallamaci architetto, Sarvenaz Monzavi art curator, Flavia Motolese
critico d’arte, Giuditta Napoli designer, Mario Napoli Presidente Associazione SATURA,
Massimo Rodda editore, Andrea Rossetti critico d’arte, Silvio Seghi critico d’arte.
ARTISTI VINCITORI
1° Premio Pittura ClauDio, 1° Premio Fotografia Roberto Antelo, 1° Premio Scultura
Antonella Stellini, 2° Premio Pittura Xunmu Wu, 2° Premio Fotografia Davide Cassinari,
2° Premio Scultura Jürgen Krass, 3° Premio Pittura Lorena Totolo, 3° Premio Fotografia
AR77, 3° Premio Scultura Isabella Giovanardi, Premio della Critica Leopoldo Bon,
Premio della Critica Ming Tang e Chengjin Fu, Premio della Critica Anna Vinzi, Premio
della Critica Zilinhuang, Premio della Giuria Lucio Barlassina, Premio della Giuria
Marina Von Lukas, Premio della Giuria Roberto Scarpone, Premio Internazionale Gui
Bin, Premio Internazionale Constantin Stan Neacsu, Premio della Stampa Mario Pepe,
Premio della Stampa Alessio Belloni, Premio della Stampa Sigarra, Premio della Tecnica
Massimo Gilardi, Premio della Tecnica Zhenma Dawa, Premio Emergente Hirdilak,
Premio Emergente Leili Feysali, Premio Emergente Yuheng Shi, Premio alla Carriera
Hannes Hofstetter, Premio alla Carriera Achille Pace, Omaggio al Maestro Emanuele
Luzzati, Omaggio al Maestro Plinio Mesciulam.
MENZIONE D’ONORE
Guido Alimento, Nino Bernocco, Piergiorgio Colombara, Egidio Colombo, Elisa Corsini,
Gian Marco Crovetto, Natale De Luca, Walter Di Giusto, Giuliano Galletta, Domenica
Laurenzana, Francesco Martera, Laura Mascardi, Carlo Merello, Maurizio Morandi,
Riri Negri, Peter Nussbaum, Sergio Palladini, Paola Pastura, Corrado Puma, Franco
Repetto, Arturo Santillo, Nevio Zanardi.
ARTISTI PREMIATI
Stefano Accorsi, Maria Paola Amoretti, Chiara Avanzo, Jennifer Baker, Ginevra Bellini,
Adriana Bevacqua, Silvia Brambilla, Enza Bruscolini, Guido Campanella, Elsa Caselli,
Giuliano Censini, Fabio De Santis, Claudio Elli, Alice Ferretti, Marianela Figueroa,
Maurizio Forno, Elda Gavelli, Paolo Grande, Pia Labate, Mauro Marletto, Véronique
Massenet, Miniz, Walter Morando, Nico Van Lucas, Lucia Pasini, Luigi Profeta, Maria
Chiara Pruna, Isabella Ramondini, Irene Rung, Vittorio Sancipriano, Angelo
Toffoletto, Huayan Tong, TÜZÜN, Vera Lini, Elisabeth Vermeer, Alessandra Vinotto,
Zoran Vuckovic, Jun Yang.
ARTISTI SEGNALATI
AC – Anna Coccia, Adriana Bacigalupo, Mario Barsotti, Maria Grazia Battestini,
Beathus, Walter Böhm, Bonma, Paola Bradamante, Marzia Buccieri, Giusy Burdi,
Francesco Burla, Massimo Calamo, CARME RIU, Paolo Cau, Anna Maria Cesario, Khalil
Charif, Haoxuan Chen, Cristina Cipiciani, CMnoLOGO, Giulia Coda, COLH, Nicoletta
Conio, Giancarlo Contegno, Dália Cordeiro, Gian Paolo Cremonesini, Franco Dallegri,
Paola D’Antuono, Margareta David, Clotilde De Lisio, Claudio Detto, Beatrice Di
Francescantonio, Valerio Diotto, Donval, DRO, Lorenzo Erba, Maria Cristina Fasulo,
Ida Fattori, Leonardo Fiaschi, Eleonora Firenze, Luigi Franco, Carmine Galiè, Marco
Ghezzi, Alberto Girani, Iolanda Giuffrida, Thomas Gori, Paola Grillo, Monika Hartl,
Xiao He, Il chiodo fisso , Fiorella Immorlica, Rosa Inversi, Klaid, Inbal Kristin,
Gianmaria Lafranconi, Bruno Larini, Giuseppina Lasaponara, Lorena Lavezzo, Leo, Lin
Li, Margherita Lizzini, Veronica Longo, Lorenzo Di Marino Art, Antonietta Lorusso,
Luciano Mancuso, Cristina Mantisi, Fiorella Manzini, Mar de Color, Giovanni
Marceddu, Guglielmo Mazzia, MD7 – Massimo Del Sette, Maira Meneghin, Valentina
Metrangolo, MITA, Giacomo Molinelli, Igor Moretti, Francesco Mottola, Rossella
Murgia, Mus, Barbara Mussoni, Gianni Nattero, Elena Nesterova, Tianqi Niu, Attila
Olasz, Umberto Padovani, Maddalena Palladini, Panagi Panicos Art, Riccardo
Panello, Maria Fausta Pansera, Sara Paravagna, Luciana Penjak, Olga Polichtchouk,
Antonietta Preziuso, Chávez, Robiz, Paola Rottigni, Ruth, Giuseppe Salmoiraghi,
Rossella Sartorelli, Alexandra Savvo, Corrado Scarsi, Carlo Senesi, Sheryl Mayens,
Te-Sian Shih, Zhangliang Shuai, Michele Sliepcevich, Simonetta Spinelli, Lydia
Stadler, Fulvia Steardo Fermi, Danilo Stefani, Maria Tagliafierro , Yuyang Tang,
Roberto Tarabella, Ada Tattoli, Vel, Claudio Verganti, Marilena Visini, Fei Wang, Xuan
Wang, Jiawei Wu, Dier Zhang.