Fine art photogarphy
Il mio processo di stampa di Fine art
Ho scelto la Fotografia Fine art come mezzo d’espressione, perché trovo che sia quella più in linea con la mia visione di fotografo artista, e per descrivere al meglio i miei progetti. Il mio obiettivo, è infatti quello di esprimere un’idea, un messaggio, o un’emozione. Di raccontare un mio punto di vista della realtà che mi circonda, non come farebbe un fotoreporter o un giornalista registrando la cruda realtà, ma affidandomi alle sensazioni e alle atmosfere che percepisco guardando la vita di tutti i giorni. Ne esce quindi una fotografia più intima e più poetica. Non a caso le persone che fotografo sembrano sospese nel vuoto, sono persone senza tempo, sono persone reali ma con un piede che tenta d uscire dalla realtà
la Carta
Il primo passo importante nel processo di realizzazione di stampe Fine art, è la scelta di una carta di qualità professionale composta da fibra naturale, di solito cotone o alfa-cellulosa, e la combinazione di questi due elementi che garantisce una stampa di perfetta qualità, per una fotografia di prestigio di qualità museale.
Io scelgo Hahnemühle Photo Rag 308gr.
Carta cotone 100% con una sensazione tattile molto vellutata – priva di acidi e lignina – soddisfa i requisiti più severi per l’invecchiamento ed è il supporto perfetto per riprodurre fotografie FineArt e opere d’arte. In combinazione con il rivestimento premium matt, produce impressionanti stampe FineArt: colori vividi, neri profondi e straordinaria riproduzione dei dettagli.
La Stampa
Decidere di utilizzare la tecnica di stampa FineArt (o Giclèe) significa scegliere un prodotto in grado di garantire una resa eccezionale nei colori, nelle ombre, nelle luci. Ecco perché il secondo passo importante è quello di stampare le immagini con stampanti che usano inchiostri (solventi e a polvere) speciali, che riproducono tutta la gamma tonale, ed in grado di ottenere un nero profondo, con una durata nel tempo di oltre 200 anni. Questo tipo di stampe, sono esposte e acquistate da Musei, Gallerie e collezionisti.
la Certificazione
Il terzo passo importante nel processo di realizzazione di stampe Fine art, è Il certificato di autenticità, progettato per proteggere la sicurezza e la genuinità delle opere d’arte e riproduzioni in edizione limitata e per ridurre il rischio di falsificazione.
Io scelgo il sistema Hahnemühle, in cui Ogni certificato è realizzato con filigrana e fibre di sicurezza fluorescenti. Permette di aggiungere un ologramma numerato sul certificato e Un secondo ologramma numerato in modo identico sul retro dell’opera d’arte.
Questa combinazione assicura che ogni certificato di autenticità si riferisce a una particolare opera d’arte limited edition.