Profili d’artista percorsi d’arte contemporanea


SATURA Palazzo Stella, Genova
Venerdì 12 marzo 2021 si terrà la presentazione ufficiale, con anteprima assoluta, del volume “Profili d’artista – Percorsi d’arte contemporanea”, una guida ai migliori talenti del contesto artistico attuale. Una pubblicazione collaudata, che giunta al terzo volume, ambisce a essere un punto di riferimento per artisti, curatori, istituzioni, collezionisti, galleristi e amatori, presentando una selezione ragionata e attenta curata in prima persona dal presidente Mario Napoli.
Numerose sono le pubblicazioni interessate ad approfondire il sempre vivo campo dell’arte contemporanea, anche perché si è espanso esponenzialmente negli ultimi vent’anni. Tra queste s’inserisce Profili d’artista – Percorsi d’arte contemporanea, e lo fa nel segno delle differenze sostanziali, puntando sulle peculiarità contenutistico-formali di un volume nato in congiunzione con il lavoro e l’esperienza quasi trentennale di SATURA nel settore della proposta artistica a livello nazionale.
È dal 1994, infatti, che SATURA dedica il proprio interesse alla promozione e alla ricerca del contemporaneo. Oggi, attraverso questo volume, il terzo della serie, percorre con convinzione la realistica possibilità di portare in evidenza i tratti salienti che configurano una ricognizione di ampio respiro, ma affidabile e seria, sugli artisti più significativi operanti nel contesto nazionale. Quanto fin qui affermato consente di poter comprendere al meglio lo scopo fondante e fondamentale con cui Profili d’artista è stato concepito: offrire un’indagine ragionata dell’arte contemporanea, un’istantanea critica che riunisce 150 artisti, vagliati e selezionati tra quelle personalità che rappresentano nel migliore dei modi il mondo dell’arte, e il cui lavoro si distingue, contribuendo a definire le idee e l’estetica dominanti. L’indagine prende forma attraverso l’analisi testuale, curata dai critici Flavia Motolese e Andrea Rossetti, di una serie di artisti di rilievo nazionale, insieme alle riproduzioni delle loro opere chiave per illustrarne la ricerca, il percorso e la poetica. Uno scenario in costante evoluzione, per natura libero nella possibilità di formulare l’atto artistico in maniera autonomamente creativa, un complesso unico che dimostra tutta la sua distinguibile vastità nel momento in cui ci si sofferma ad analizzarne le interiori, e plurime, differenze di valori tematici ed estetici, spesso così intrigantemente distanti tra loro. Siamo di fronte ad un autentico patrimonio da preservare per dare spazio alla sua valorizzazione attiva, ma che non meno deve essere massicciamente incentivato perché alla produzione di contenuti validi possa, di pari passo, seguire una giusta e adeguata promozione degli stessi. E anche a questo si vuole puntare con il progetto Profili d’artista.